PODIUM SLIPS AWAY FOR RAFFAELE MARCIELLO IN THE 24 HOURS OF SPA
The third and final 24-hour race scheduled in June for Raffaele Marciello took place at the Spa-Francorchamps circuit, one of the most historic and renowned tracks in the global motorsport scene. After a challenging race at Le Mans and a historic victory at the Nürburgring, the 77th edition of the 24 Hours of Spa saw Marciello finish fifth overall, following a brilliant comeback after long battling for a podium position.
For the marathon on the Belgian circuit—also the third round of both the GT World Challenge Europe Endurance Cup and the Intercontinental GT Challenge—Lello once again joined forces with ROWE Racing, sharing the #98 BMW M4 GT3 Evo with Augusto Farfus and Jesse Krohn, the same trio that, along with Kelvin van der Linde, claimed victory the previous week at the Nürburgring 24 Hours. The opening sessions of the weekend were promising for the German team, with Marciello setting the fastest time in Thursday’s pre-qualifying, immediately showing great confidence on the track. In the official qualifying sessions, the combined standings from the first four rounds placed the ROWE Racing car in 16th position, thus earning access to the superpole; it was then Marciello who took to the track for the final qualifying session, securing 12th place overall with an M4 that struggled with tire pressure on Friday.
ROWE Racing’s BMW thus started the 24 Hours of Spa from the sixth row, with Augusto Farfus behind the wheel. The Brazilian, along with Finnish driver Krohn, delivered a solid start, allowing Marciello to take over after the first three hours of racing. Thanks to an excellent pace, Raffaele managed to close the gap to his rivals, moving close to the top 10 by nightfall. During the nighttime portion of the race, the #98 BMW continued to gain ground—first reaching 10th place after nine hours, then moving up to eighth with Lello driving.
By dawn, the #98 crew found themselves in sixth position, thanks to a strong strategy and impressive race pace overnight. With four hours remaining, the BMW M4 GT3 Evo broke into the top 5, presenting a real chance of finishing on the podium. Marciello got back behind the wheel with two and a half hours to go, trying to defend third place from Ferrari’s attacks while also attempting to close the gap to the leaders.
However, a penalty for exceeding track limits dashed ROWE Racing’s hopes of glory: although the #98 car crossed the finish line in third place, the team was demoted to fifth due to the penalty.
Still, Marciello scored important points for two separate championships this weekend. On one hand, a fourth-place finish among the Intercontinental GT Challenge entries allows Lello to remain third in the standings, just seven points from the top. On the other, fourth place also in the GT World Challenge Europe Endurance Cup now sees Marciello climb to ninth in the championship standings.
PODIO SFUMATO PER RAFFAELE MARCIELLO NELLA 24 ORE DI SPA
La terza e ultima gara da 24 ore in programma nel mese di giugno per Raffaele Marciello è andata in scena presso il circuito di Spa-Francorchamps, una delle piste più storiche e rinomate nell’intero panorama globale delle corse automobilistiche. Dopo una corsa difficile a Le Mans e lo storico successo al Nürburgring,
l’edizione numero 77 della 24 Ore di Spa ha visto Marciello concludere al quinto posto assoluto, al termine di una splendida rimonta dopo aver lottato a lungo per un piazzamento sul podio.
In occasione della maratona sul tracciato belga, che coincide con il terzo round sia della serie Endurance del GT World Challenge Europe che dell’Intercontinental GT Challenge, Lello ha nuovamente unito le forze con ROWE Racing, condividendo la loro BMW M4 GT3 Evo #98 con Augusto Farfus e Jesse Krohn, equipaggio vincitore insieme a Kelvin van der Linde la scorsa settimana nella 24 Ore del Nürburgring. Le sessioni inaugurali del weekend avevano sorriso alla scuderia tedesca, con Marciello capace di ottenere il miglior tempo nelle pre-qualifiche del giovedì, dimostrando sin da subito un ottimo feeling con il tracciato. Nel corso delle prove ufficiali, la classifica combinata dei primi quattro turni ha visto la vettura di ROWE Racing terminare in sedicesima posizione, garantendosi dunque l’accesso alla superpole; è poi toccato proprio a Marciello scendere in pista in occasione dell’atto conclusivo delle qualifiche, dove il pilota di Zurigo ha conquistato la dodicesima piazza assoluta, con una M4 che non si è dimostrata particolarmente a proprio agio con la pressione degli pneumatici nella giornata di venerdì.
La BMW di ROWE Racing ha così iniziato la 24 Ore di Spa dalla sesta fila, con Augusto Farfus al volante. Il brasiliano, assieme al finlandese Krohn, è stato protagonista di un buon avvio, permettendo dunque a Marciello di salire a bordo della vettura una volta completate le prime tre ore di gara. Grazie a un ottimo ritmo, Raffaele è riuscito a recuperare terreno nei confronti dei suoi avversari, portandosi a ridosso della top-10 una volta tramontato il sole. La parte in notturna della corsa ha visto la BMW #98 guadagnare ulteriori posizioni; prima portandosi in decima piazza al termine della nona ora, per poi salire fino all’ottavo posto proprio con Lello al volante.
Una volta arrivata l’alba, l’equipaggio #98 si è ritrovato in sesta posizione, grazie a un’ottima strategia e a un invidiabile passo gara nel corso della notte. A quattro ore dalla conclusione, la BMW M4 GT3 Evo ha poi fatto il suo ingresso nella top-5, con una concreta possibilità di portare a casa un piazzamento sul podio.
Marciello ha infine preso il controllo della vettura a due ore e 30 minuti dal termine, cercando di difendere il terzo posto dagli attacchi delle Ferrari e tentando di recuperare terreno sul resto dello schieramento.
Tuttavia, una penalità per non aver rispettato i limiti del tracciato ha spezzato i sogni di gloria di ROWE Racing: l’equipaggio numero #98 ha sì tagliato il traguardo della 24 Ore di Spa in terza posizione, ma è stato poi retrocesso al quinto posto finale per via della penalità.
Marciello ha dunque ottenuto punti importanti per due diversi campionati questo fine settimana. Da un lato, una quarta posizione tra gli iscritti all’Intercontinental GT Challenge permette a Lello di rimanere terzo in classifica a sole sette lunghezze dalla testa; dall’altro, la quarta piazza anche nell’Endurance Cup del GT World Challenge Europe, che vede ora Marciello salire al nono posto in classifica.